VINIANDREASSI
  • Home
  • I VINI
    • ANDREASSI COLLEZIONE >
      • COLLEZIONE BIANCO >
        • DOP CASTELLI ROMANI BIANCO 0,25 LT
        • IGP CHARDONNAY 0,75 LT
        • IGP SAUVIGNON MOSCATO
        • IGP CHARDONNAY 0,25 LT
        • IGP VIOGNIER
        • IGP CHARDONNAY 0,375 LT
      • COLLEZIONE ROSSO >
        • IGP MERLOT 0,25 LT
        • DOP CASTELLI ROMANI ROSSO 0,25 LT
        • IGP CABERNET SAUVIGNON
        • IGP CESANESE
        • IGT MERLOT 0,375 LT
        • IGP PETIT VERDOT
        • IGP SYRAH
        • IGP MERLOT
    • LINEA ANDREASSI >
      • LINEA ANDREASSI BIANCHI >
        • DOP COLLI LANUVINI BIANCO COL DE PAPI 0,75 LT
        • IGP LAZIO TREBBIANO 0,75 LT
        • FRIZZANTE GENSI 0,75 LT
        • DOP CASTELLI ROMANI BIANCO 0,75 LT
        • DOP CASTELLI ROMANI BIANCO 1Lt
        • DOP CASTELLI ROMANI BIANCO 2LT.
        • IGP BIANCO 5LT
      • LINEA ANDREASSI ROSSI >
        • IGP SANGIOVESE 0,75LT
        • DOP CASTELLI ROMANI ROSSO 0,75 LT
        • DOP CASTELLI ROMANI ROSSO 1LT
        • DOP CASTELLI ROMANI ROSSO 1,5 LT
        • DOP CASTELLI ROMANI ROSSO 2 LT
        • IGP ROSSO 5 LT
    • LA SELVA >
      • LINEA LA SELVA BIANCHI >
        • DOP CASTELLI ROMANI BIANCO 0,75 LT
        • DOP CASTELLI ROMANI BIANCO 1 LT
        • DOP CASTELLI ROMANI BIANCO 1,5 LT
        • DOP COLLI LANUVINI BIANCO 0,75 LT
        • DOP COLLI LANUVINI 1 LT
        • DOP COLLI LANUVINI 1,5 LT
        • VINO BIANCO AMABILE 1 LT
        • VINO BIANCO AMABILE 1,5 LT
      • LINEA LA SELVA ROSSI >
        • DOP CASTELLI ROMANI ROSSO 0,75 LT
        • VINO ROSSO TUFERNO 1 LT
        • VINO ROSSO TUFERNO 1,5 LT
    • IL CARRETTIERE >
      • LINEA IL CARRETTIERE BIANCHI >
        • DOP CASTELLI ROMANI BIANCO 0,75 LT
        • DOP CASTELLI ROMANI BIANCO 1 LT
        • DOP CASTELLI ROMANI BIANCO 1,5 LT
        • DOP CASTELLI ROMANI BIANCO 2 LT
      • LINEA IL CARRETTIERE ROSSI >
        • DOP CASTELLI ROMANI ROSSO 0,75
        • DOP CASTELLI ROMANI ROSSO DA 1 LT
        • DOP CASTELLI ROMANI ROSSO 1,5 LT
        • DOP CASTELLI ROMANI ROSSO 2 LT
    • GARBINO >
      • LINEA GARBINO BIANCHI >
        • DOP CASTELLI ROMANI 0,25 LT
        • DOP CASTELLI ROMANI 0,75 LT
        • DOP CASTELLI ROMANI 2 LT
        • IGP BIANCO 5 LT
      • LINEA GARBINO ROSSI >
        • DOP CASTELLI ROMANI 0,25LT
        • DOP CASTELLI ROMANI 0,75 LT
        • DOP CASTELLI ROMANI 2 LT
        • IGP ROSSO 5 LT
    • TERRA D'ORO >
      • DOP CASTELLI ROMANI BIANCO 0,75 LT
      • DOP CASTELLI ROMANI ROSSO 0,75 lt
    • COLLE DE' CONTI >
      • EDIZIONE BIANCHI >
        • IGT SAUVIGNON
      • EDIZIONE ROSSI >
        • IGT HOPUS
      • IGT SYRAH
      • IGT TREBBIANO
      • IGT CESANESE
      • COLLE DE CONTI BIANCO
      • COLLE DE CONTI ROSSO
      • IGT FALANGHINA
      • IGT MALVASIA
      • IGT MONTEPULCIANO D'ABBRUZZO
      • IGT PASSERINA
      • IGT PETIT VERDOT
      • IGT SANGIOVESE
      • IGT VERMENTINO
    • COLLE DEL CONTE >
      • DOP COLLI LANUVINI BIANCO 0,75 LT
    • GREPPO DELLE FATE >
      • IGP LAZIO ROSSO 0,75 LT
      • IGP LAZIO BIANCO 0,75 LT
    • COLLE DEL TASSO >
      • DOP CASTELLI ROMANI BIANCO 0,75 LT
      • DOP CASTELLI ROMANI ROSSO 0,75 LT
  • CHI SIAMO
    • Le nostre iniziative
    • IL NOSTRO TERRITORIO
  • 3 DOC
  • CONTATTI

I SOSTRI VINI TRA I MIGLIORI VINI ITALIANI... E NON LO DICIAMO NOI

20/7/2022

1 Comment

 
Foto
Siamo orgogliosi di segnalare l'avvenuto riconoscimento avvenuto in data  13 Giugno 2022.
Il nostro vino Colle dei conti è stato valutato come uno dei migliori vini italiani da Luca Moroni
guru dell’analisi sensoriale applicata al vino.

Con il suo “indice di piacevolezza” giudica ogni anno centinaia di vini che finiscono sul suo ben noto “Annuario dei migliori vini italiani” e che sono i veri protagonisti dei suoi eventi itineranti

in veste di esperto consulente - del Gruppo di lavoro è stata fatta una degustazione sui prodotti: Colle De' Conti

Il nostro vino igt lazio Rosso prendendo ha ricevuto un punteggio di 96 su 100
e il nostro vino igt Lazio Sauvignon  ha preso un punteggio di 94 su 100

​
Foto
2022-05-15_230154.pdf
File Size: 512 kb
File Type: pdf
Scarica file

1 Comment

Alcune curiosita' sul vino!!

28/1/2019

1 Comment

 
Foto
E' proprio vero che non si smette mai di imparare e anche se produciamo vino da tanti anni alcune curiosità non le conoscevamo come ad esempio l'origine che hanno i sommelier oggi così tanto blasonati, ebbene l' origine del nome è francese somme (bestia da soma) e lier (legare)e ci riporta al periodo napoleonico durante il quale i soldati legavano i barili di vino sulle bestie da soma, la figura che si occupava di trasportare il vino ha iniziato a interessarsi al vino stesso in altro modo, fino a diventarne l'esperto che oggi tutti conosciamo, "Il Sommelier".

Foto
Altra curiosità: Sapete perché le bottiglie di vino più diffuse sono quelle da 0,75? 
Per due motivi il primo deriva dal fatto che la capacità polmonare degli antichi soffiatori di vetro sembra permettesse loro di creare con un unico soffio una bottiglia di tale capacità, il secondo riguarda la burocrazia (quella c'è sempre) anglosassone per questioni di tasse portuali e costi di trasporto una cassa di vino doveva contenere al massimo due galloni, un gallone corrisponde a 4,5 lt. ogni  cassa poteva contenere 12 bottiglie. 2 galloni, 9 litri: 9 litri divisi per 12 bottiglie, 0.75 cl ciascuna.

Foto
Ancora una curiosità che non ci aspettavamo: Sapete qua'è il paese in cui si consuma più vino? Non è ne l'Italia ne la Francia ma è Il Vaticano

Questa è L'ultima: Sappiamo tutti cosa significa "non farti infinocchiare" ebbene il termine "infinocchiare" deriva anch'esso da pratiche del passato, quando un oste voleva servire un vino molto ma molto cattivo, lo affiancava a piatti a base di finocchio. 
Foto
Il finocchio infatti , specialmente quello crudo, addolcisce i sapori e maschera quelli sgradevoli. Quindi attenzione quando andate al ristorante se vi servono piatti a base di finocchio...

COntattate l'agricola andreassi 

Contatti
Oppure venite a trovarci siamo in Via Mennone 18, Genzano Di Roma, RM 00045
1 Comment

BUON 2019 Dall'Agricola Andreassi

30/12/2018

1 Comment

 
Sta per entrare un nuovo anno e l'Agricola Andreassi Augura a tutti un BUON 2019.  
Foto
1 Comment

Ma quanto tempo fa è stato "inventato" il vino?

14/3/2018

0 Comments

 
In verità la storia del vino si confonde con la storia dell'umanità. 
Le prime testimonianze della vite risalgono, pensate, alla preistoria, esistono testimonianze archeologiche riferita alla Vitis Vìnifera rinvenute in alcuni siti degli odierni territori della Cina 7.000 a.C. circa, della Georgia 6000 a.c. circa, dell'Iran 5000 a.C e anche della Sicilia 4000 a.C.
Foto
La più antica testimonianza riferita alla vinificazione è stata trovata in Armenia e risale al 4.100 a.C. circa dove è stata scoperta anche la più antica cantina per la conservazione del vino stesso. In base ad alcune recenti scoperte archeologiche alcuni autori hanno definito l'Armenia come "patria dell'uva" e secondo la legenda sul Monte Ararat vennero piantate le prime viti dal Patriarca Noè al termine del Diluvio Universale
Foto
Lo stato di ubriachezza che l'assunzione di vino dava, fin dalle origini venne ricondotto all' ambito religioso. Nell'antica Grecia si venerava Dioniso che divenne Bacco nella religione dell'antica Roma.
Il consumo rituale del vino rimane anche nella religione Cristiana con l'identificazione del vino col sangue di Cristo.
L'islam, anche se proibì il consumo di vino durante la sua epoca d'oro, diede comunque al vino molta rilevanza, il vino infatti venne usato da alchimisti islamici per scopi medicinali. 

Insomma il vino ed il vigneto, hanno svolto un ruolo importante nella storia dell'umanità
Foto
Sul vino si potrebbe parlare per ore ma una cosa bisogna ribadire: il vino è un bene prezioso che ci ha accompagnato fin dalla nostra nascita ed è una ricchezza che dobbiamo conservare  e tutelare. Come lo tuteliamo noi dell'Azienda Agricola Andreassi
CONTATTATECI SUL SITO ALLA PAGINA CONTATTI OPPURE TELEFONATE ALLO  06 937 0271 ​
L'AZIENDA AGRICOLA ANDREASSI VI DARA' TUTTE LE INFORMAZIONI NECESSARIE
0 Comments

Dagli scavi emerge... un tesoro!!!

22/2/2018

2 Comments

 
Si sa dagli scavi archeologici affiorano spesso oggetti impensati e particolari che testimoniano della vita di civiltà passate, ma questa volta ad emergere sono state 20 bottiglie di pregiato Champagne andate perdute nel crollo di una struttura nel febbraio, pensate, del 1900.

​E' accaduto presso la famosa cantina francese "Maison Pol Roger", situata presso il comune di Epernay in Francia. E' accaduto il 15 gennaio scorso. Mentre gli operai stavano eseguendo lo scavo  per la realizzazione di una nuova ala, gli stessi hanno rinvenuto le 20 bottiglie probabilmente prodotte tra il 1887 e il 1889, le uniche sopravvissute, per ben 118 anni dal 1900 ad oggi, ad un lotto di ben un milione e mezzo di bottiglie e oltre 500 botti andate perdute nel rovinoso crollo. Pensate il valore un vero TESORO!!!
Foto
A detta della Maison i vini sarebbero puliti e i livelli del vino in bottiglia, corretti ma prima di essere assaggiati dovranno essere degorgiati cioè si dovrà rimuovere la graffa che ferma il tappo di sughero, per lasciar andare il tappo stesso. In questo modo il cantiniere, con un rapido movimento , farà sì che esca solo una minima quantità di vino insieme ai residui, in altre parole il dégorgement (sboccatura) è quel processo che elimina dal vino i residui della rifermentazione.
Foto
Al momento gli scavi sono stati sospesi ma la "Mason Pol Roger" ha interpellato un gruppo di esperti, non solo per mettere in sicurezza tutta l'area ma anche per proseguire con le ricerche... Visto mai dovessero trovarsi altre Bottiglie!!!
PER CONOSCERE INVECE I NOSTRI VINI E LA NOSTRA AZIENDA CONTATTATECI SUL SITO ALLA PAGINA CONTATTI OPPURE CHIAMATE Al SEGUENTE NUMERO
06 937 0271 
L'AZIENDA AGRICOLA ANDREASSI SARA' LIETA DI DARVI TUTTE LE INFORMAZIONI NECESSARIE.
2 Comments

VI PRESENTIAMO IL NOSTRO PORTALE

12/10/2017

1 Comment

 
Foto
Oggi nasce il nostro nuovo portale interamente dedicato al mondo della produzione vinicola sotto il marchio ANDREASSI.
​
E' per noi un piacere informarvi di questo piccolo evento.
Seguiranno grandi novità legate alle nostre produzioni.
Rimanete sintonizzati :-)

1 Comment

    CHI SIAMO

    L'azienda Agricola Andreassi srl, nasce nel 1960 ad opera di Andreassi Nicola, nel comprensorio amministrativo del Comune di Genzano di Roma.
    >> Continua a leggere

    Archivi

    Luglio 2022
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Ottobre 2017

    Categorie

    Tutti
    Eventi
    Novità

    Feed RSS

DOVE SIAMO

Foto

CHI SIAMO

L'azienda Agricola Andreassi srl, nasce nel 1960 ad opera di Andreassi Nicola, nel comprensorio amministrativo del Comune di Genzano di Roma.
>> Continua a leggere


​Tel:  ​06 937 0271
[email protected]

CONTATTI

Webdesigner: MYFREEWEB.IT
  • Home
  • I VINI
    • ANDREASSI COLLEZIONE >
      • COLLEZIONE BIANCO >
        • DOP CASTELLI ROMANI BIANCO 0,25 LT
        • IGP CHARDONNAY 0,75 LT
        • IGP SAUVIGNON MOSCATO
        • IGP CHARDONNAY 0,25 LT
        • IGP VIOGNIER
        • IGP CHARDONNAY 0,375 LT
      • COLLEZIONE ROSSO >
        • IGP MERLOT 0,25 LT
        • DOP CASTELLI ROMANI ROSSO 0,25 LT
        • IGP CABERNET SAUVIGNON
        • IGP CESANESE
        • IGT MERLOT 0,375 LT
        • IGP PETIT VERDOT
        • IGP SYRAH
        • IGP MERLOT
    • LINEA ANDREASSI >
      • LINEA ANDREASSI BIANCHI >
        • DOP COLLI LANUVINI BIANCO COL DE PAPI 0,75 LT
        • IGP LAZIO TREBBIANO 0,75 LT
        • FRIZZANTE GENSI 0,75 LT
        • DOP CASTELLI ROMANI BIANCO 0,75 LT
        • DOP CASTELLI ROMANI BIANCO 1Lt
        • DOP CASTELLI ROMANI BIANCO 2LT.
        • IGP BIANCO 5LT
      • LINEA ANDREASSI ROSSI >
        • IGP SANGIOVESE 0,75LT
        • DOP CASTELLI ROMANI ROSSO 0,75 LT
        • DOP CASTELLI ROMANI ROSSO 1LT
        • DOP CASTELLI ROMANI ROSSO 1,5 LT
        • DOP CASTELLI ROMANI ROSSO 2 LT
        • IGP ROSSO 5 LT
    • LA SELVA >
      • LINEA LA SELVA BIANCHI >
        • DOP CASTELLI ROMANI BIANCO 0,75 LT
        • DOP CASTELLI ROMANI BIANCO 1 LT
        • DOP CASTELLI ROMANI BIANCO 1,5 LT
        • DOP COLLI LANUVINI BIANCO 0,75 LT
        • DOP COLLI LANUVINI 1 LT
        • DOP COLLI LANUVINI 1,5 LT
        • VINO BIANCO AMABILE 1 LT
        • VINO BIANCO AMABILE 1,5 LT
      • LINEA LA SELVA ROSSI >
        • DOP CASTELLI ROMANI ROSSO 0,75 LT
        • VINO ROSSO TUFERNO 1 LT
        • VINO ROSSO TUFERNO 1,5 LT
    • IL CARRETTIERE >
      • LINEA IL CARRETTIERE BIANCHI >
        • DOP CASTELLI ROMANI BIANCO 0,75 LT
        • DOP CASTELLI ROMANI BIANCO 1 LT
        • DOP CASTELLI ROMANI BIANCO 1,5 LT
        • DOP CASTELLI ROMANI BIANCO 2 LT
      • LINEA IL CARRETTIERE ROSSI >
        • DOP CASTELLI ROMANI ROSSO 0,75
        • DOP CASTELLI ROMANI ROSSO DA 1 LT
        • DOP CASTELLI ROMANI ROSSO 1,5 LT
        • DOP CASTELLI ROMANI ROSSO 2 LT
    • GARBINO >
      • LINEA GARBINO BIANCHI >
        • DOP CASTELLI ROMANI 0,25 LT
        • DOP CASTELLI ROMANI 0,75 LT
        • DOP CASTELLI ROMANI 2 LT
        • IGP BIANCO 5 LT
      • LINEA GARBINO ROSSI >
        • DOP CASTELLI ROMANI 0,25LT
        • DOP CASTELLI ROMANI 0,75 LT
        • DOP CASTELLI ROMANI 2 LT
        • IGP ROSSO 5 LT
    • TERRA D'ORO >
      • DOP CASTELLI ROMANI BIANCO 0,75 LT
      • DOP CASTELLI ROMANI ROSSO 0,75 lt
    • COLLE DE' CONTI >
      • EDIZIONE BIANCHI >
        • IGT SAUVIGNON
      • EDIZIONE ROSSI >
        • IGT HOPUS
      • IGT SYRAH
      • IGT TREBBIANO
      • IGT CESANESE
      • COLLE DE CONTI BIANCO
      • COLLE DE CONTI ROSSO
      • IGT FALANGHINA
      • IGT MALVASIA
      • IGT MONTEPULCIANO D'ABBRUZZO
      • IGT PASSERINA
      • IGT PETIT VERDOT
      • IGT SANGIOVESE
      • IGT VERMENTINO
    • COLLE DEL CONTE >
      • DOP COLLI LANUVINI BIANCO 0,75 LT
    • GREPPO DELLE FATE >
      • IGP LAZIO ROSSO 0,75 LT
      • IGP LAZIO BIANCO 0,75 LT
    • COLLE DEL TASSO >
      • DOP CASTELLI ROMANI BIANCO 0,75 LT
      • DOP CASTELLI ROMANI ROSSO 0,75 LT
  • CHI SIAMO
    • Le nostre iniziative
    • IL NOSTRO TERRITORIO
  • 3 DOC
  • CONTATTI